Biotipo Ghiandolare Debole
Piccole lacune a ridosso del collaretto e limitate nella loro estensione.
Le lacune non raggiungono la periferia esterna dell’iride come il biotipo DTC (debolezza tessuto connettivo)
Studio di Naturopatia
di Massimo Del Pizzo
Per maggiori informazioni:
studio@delpizzo.org
+39 331 9696642
+39 085 8128990
Studio principale sito in:
via Nazionale Adriatica Nord, 13/B
66023 Francavilla al Mare (CH)
ABRUZZO - ITALIA
www.massimodelpizzo.it/com @ Tutti i diritti riservati 2020 - Partita Iva: 02466300692
Studio di Naturopatia
Il cibo, l'equilibrio, la vibrazione, la spiritualità . . . la vita . . .
Iridologia
In questa pagina vi mostro foto di particolarità molto rare, difficilmente reperibili nella letteratura.
Formazioni intrapupillari
Si tratta sempre di residui fetali. I corpuscoli intrapupillari sembrano essere all’interno della lente cristallina, o proprio in cima ad essa. Questi granuli, detti talvolta “corpuscoli tremolanti”, presentano un tremolio o una leggera vibrazione quando si muove leggermente l’occhio, come se stessero galleggiando in una sfera piena d’olio. Per osservarli occorre un alto ingrandimento (30-40 X) di un iridoscopio professionale e una forte luce laterale. È un segno raro ma meno della vestigia embrionale.
Via Lattea
Minuscole macchie chiare diffuse simile a stelline nel cielo. Si chiamano anche "corpuscoli tremolanti" perchè presentano un tremolio quando si muove l'occhio come se galleggiassero in olio. Indicano predisposizione a stati ossessivi e maniacali.
Corpuscoli del Tremolio
Insieme di pigmenti giallo/arancio a forma di stelline più o meno regolari. Indicano predisposizione all'ipotiroidismo o tireopatie in genere.
Coda di Aquilone
Composizione numerosa di "Corpuscoli del Tremolio" spesso di dimensioni più piccole. Indicano predisposizione a disturbi renali.